Economia capitalistica vs. Economia della vita
Si terrà a Taranto il prossimo 16 giugno dalle ore 9,30 presso la Sede del Corso di Laurea in Scienze Ambientali a Paolo VI il workshop dal titolo “ECONOMIA CAPITALISTICA VS. ECONOMIA DELLA VITA” finalizzato ad indagare le possibilità dell’adozione del nuovo paradigma dell’Economia della Vita nel territorio tarantino.
L’iniziativa è promossa da Learning Cities in partenariato con Pax Christi e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari e del Centro Servizi per il Volontariato della Provincia di Taranto e in collaborazione con il Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli.
In un momento storico che vede la città di Taranto essere al centro di strategie volte a favorire la riconversione economica, risulta carente una riflessione fondamentale sulla questione sociale e sull’urgenza di orientare il cambiamento dal basso verso una necessaria riconversione culturale.
Gli interventi puntano a porre le premesse per avviare un ragionamento collettivo che ponga gli stakeholder territoriali nelle condizioni di potersi esprimere e di poter contribuire concretamente ad orientare le politiche locali nel rispetto delle Strategie definite dall’Ente e le politiche nazionali ed europee, così come definite, ad esempio, dal Fondo di Transizione Giusta per la città di Taranto.
L’obiettivo principale, che è quello della mitigazione degli impatti connessi alla transizione, pone altresì al centro il principio del partenariato e la necessità di coinvolgere, oltre alle autorità locali e regionali, la società civile, gli Istituti di ricerca, le Università, i sindacati, i giovani, anche nell’ottica della promozione dell’equità di genere e del coinvolgimento dei gruppi più vulnerabili.
Attraverso gli interventi si intende porre le basi per una riflessione condivisa che conduca ad un effettivo coinvolgimento effettivo della cittadinanza locale che potrà, a partire dalle attività laboratoriali partecipative previste, contribuire a delineare il proprio contributo in linea con quanto previsto dallo stesso Fondo, in continuità con un approccio già avviato precedentemente dall’Amministrazione locale, ma nell’ottica di costruire un modello di governance inclusivo.
Iscriviti, l’evento è gratuito e rivolto a cittadini, associazioni, imprese, organizzazioni di rappresentanza, istituti di formazione
Programma
h. 9,30
Saluti Istituzionali
Giuliana La Spada – Coordinatrice di progetto – Learning Cities
Massimo Moretti- Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Taranto
Istituzioni regionali e locali
Antonio Massari – Presidente -Learning Cities
h. 10,00
Parte Prima
L’ECONOMIA DELLA VITA A TARANTO
Coordina
Lucia Lazzaro – Vicepresidente Learning Cities
Antonio De Lellis – Attac Italia
Uscire dall’economia del profitto, costruire la società della cura a Taranto.
Annalisa Adamo – Presidente #AnteLitteram
Strategie di pace e politiche di valore per la riconversione culturale e ambientale per una
città giusta per viverci
Paolo Graziano – Docente di Scienza Politica, Politica Comparata e Analisi delle Politiche
Pubbliche presso l’Università degli Studi di Padova e Università Bocconi
Il ruolo delle politiche pubbliche e della democrazia partecipativa per la creazione di
coesione sociale nella città di Taranto.
Raffaele Lupoli – Direttore editoriale di EconomiaCircolare.com
La costruzione di una società circolare a Taranto quale prospettiva necessaria per costruire
un orizzonte culturale orientato alla riconversione ecologica.
Break- Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Proiezione corto e intervento di Maurizio Del Bufalo
Parte Seconda
IL FONDO PER LA TRANSIZIONE GIUSTA PER LA MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI SOCIALI NELLA CITTA’ DI TARANTO
Lidia Greco – Professore associata di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro presso
il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Maristella Cacciapaglia – assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano
Massimo Moretti –Coordinatore del Corso di Laurea in Scienze Ambientali, Taranto
Il contributo delle Università, della ricerca e della formazione nell’ambito del Fondo di
Transizione Giusta a Taranto
Alessandro Marescotti – Referente Rete Ecodidattica
Gli Istituti Scolastici, agenti per la promozione dei valori della Economia della pace
Vincenzo Bellini – Presidente Distretto Produttivo Puglia Creativa
Il ruolo strategico delle imprese culturali e creative e degli hub di innovazione
multidisciplinari nel processo di transizione ecologica della città di Taranto
Maria Antonietta Brigida – Vicepresidente Centro Servizi per il Volontariato della
Provincia di Taranto
Il ruolo del Centro Servizi Volontariato della provincia di Taranto quale attivatore del terzo settore locale
H. 13.45 Buffet
h. 14,30
PARTE TERZA
Laboratorio partecipativo sulle priorità del Fondo per la Transizione Giusta
h. 16,30
Conclusioni
L’iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Interculturalità e pace nelle città che apprendono” finanziato dalla Regione Puglia –Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Relazioni Internazionali – L.R. 20/2003 “Partenariato per la cooperazione” Programma annuale 2022
ISCRIZIONI SU
ECONOMIA CAPITALISTICA VS. ECONOMIA DELLA VITA Biglietti, Ven, 16 giu 2023 alle 09:30 | Eventbrite