Giuliana Laspada (socia di LC)

Esperta nel management di progetti finanziati da risorse pubbliche e private, nella ricerca, acquisizione e progettazione di proposte a valere su finanziamenti comunitari, nazionali e regionali per enti pubblici e privati. Esperta nella programmazione, gestione, rendicontazione e valutazione di progetti candidati su risorse pubbliche e private, nazionali ed europee, oltre che nel processo di monitoraggio, in itinere ed ex post, delle iniziative finanziate. Facilitatore di processi partecipativi, di comunicazione e gestione di gruppi di lavoro con diverse metodologie di facilitazione e gestione di progetto (PCM, GOOP, OST, EASW).  Formatrice e consulente di processo, svolge attività di progettazione e coordinamento di azioni formative e di sviluppo nell’ambito della consulenza strategico direzionale, finalizzata al cambiamento organizzativo ed al Project Management. Svolge orientamento al lavoro e affiancamento tecnico finalizzato allo start up d’impresa.

  • Progetto ” BUILD UP Skills I-TOWN” Programma europeo “Intelligent Energy — Europei” (I EE) Coordinamento di progetto per il Committente, Mappatura C.C.A. dei profili professionali del settore dell’edilizia sostenibile, Realizzazione fase d’indagine e produzione reportistica per il Committente, Componente del team di progetto per l’elaborazione dei piani formativi e degli strumenti didattici per la formazione formatori e lavoratori, Componente del team di progetto per la progettazione di un processo/modello finalizzato al riconoscimento e formalizzazione delle Conoscenze, Competenze e Abilità. Rendicontazione del progetto per il Committente.
  • FONDARTIGIANATO, Roma, Fondo interprofessionale. Componente del Gruppo Tecnico di Valutazione e Componente del Gruppo di Monitoraggio Articolazione Regionale della Puglia. Valutazione progetti formativi presentati a valere sugli Inviti del Fondo. Monitoraggio dei Piani Formativi finanziati sugli Avvisi 1°-2008, 2°-2008, 1°-2009, 3°-20049, 1°-2011, negli anni 2012-2014-2016.
  • 2009-2011 CNA PUGLIA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa —Viale Einaudi, 51 Bari. Consulente esterno. Project manager Progetto “Cantieri Creativi” Bando Storico Artistico e culturale 2008 della Fondazione per il Sud. Progettista intervento, Coordinamento di progetto. Consulente per la creazione d’impresa, Organizzazione percorso formativo sulla creazione d’impresa nel settore turistico e dell’artigianato artistico, Attività fieristiche e promozionali, Rendicontazione del progetto per il Committente.

 

Lucia Lazzaro (socia di LC)

Laureata in Relazioni Internazionali con formazione all’estero su Affari Euro-Mediterranei è progettista esperta di ideazione e coordinamento di progetti innovativi legati alla rigenerazione di territori e di imprese culturali e creative.

Ha contribuito alla definizione di strategie di sviluppo culturali e turistiche per enti e organizzazioni; affianca enti, realtà culturali, turistiche e artistiche con cui ha anche dato vita a spazi diversi (teatri, musei, centri di fruizione) nella provincia di Taranto e si è occupata di iniziative nel settore della ricerca artistica.

Attualmente coordina un processo di rete “Minimo Comun Denominatore” di 15 imprese culturali e creative in Taranto volto alla co-progettazione di una strategia unica di intervento nel settore culturale e turistico della città; supporta l’ENEA di Mesagne nell’attuazione di un living lab sull’economia circolare a Taranto.

Tra i numerosi altri progetti, si menzionano di seguito:

  • da 2014, in corso: ha ideato e coordina il processo di rigenerazione culturale e sociale nella città vecchia di Taranto attraverso il recupero e la rifunzionalizzazione di un palazzo settecentesco e l’attivazione di “KETOS”, un Centro di Citizen Science, e l’avvio di interventi di formazione, consulenza, integrazione, socializzazione, animazione territoriale con 6 partner, attivando la prima esperienza di partenariato pubblico-privato con l’Amministrazione di Taranto, che ha supportato anche nella definizione delle matrici identitarie legate al mare e alla blue economy su cui incentrare lo sviluppo della città; è riconosciuta come una delle esperienze di rigenerazione più interessanti a livello nazionale.
  • dal 2019, in corso: ha ideato e coordina una serie di progettualità legate alla Casa Rossa Luogo della Memoria per i quali ha anche sostenuto il processo di riconoscimento ai sensi della L. R. 67/2018, tra i quali: interventi di creazione per l’ archivio di memorie , il sostegno al Festival ApulialandArt, l’avvio di residenze con artisti nazionali e internazionali, interventi di valorizzazione delle aree esterne, la progettazione dell’intervento per il recupero complessivo dell’immobile che è stato finanziato con quasi due milioni di euro, Misura “radici e ali” della regione Puglia;
  • 2021: ha ideato e coordinato l’intervento di valorizzazione dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna attraverso l’attuazione del Festival Terrena 3 Tracciati di Land Art in Bassa Romagna legato a Dante Alighieri;
  • 2016-2018 ha ideato e coordinato l’intervento integrato con le 12 Amministrazioni della Terra delle Gravine, per conto del Comune di Massafra, che ha dato origine ad un progetto strategico di valorizzazione culturale e turistica per tutto l’arco jonico. Sostenuto dal Mibact, con la misura Interventi per la valorizzazione delle aree di attrazione culturale, Linea di Azione 2 “Progettazione per la cultura”. Il progetto è stato riconosciuto quale best practice a livello nazionale con riferimento al processo di co-generazione di Open Data;

 

Antonio Massari (socio di LC)

Esperto di Learning Communities ed Organizzazioni che Apprendono facilita processi partecipati aziendali e territoriali. Nel terziario avanzato da circa 25 anni è consulente e formatore per il privato e per il pubblico. Facilita grandi eventi interattivi. É esperto di euro-progettazione. Tiene corsi sullo sviluppo delle competenze relazionali, creative e dell’apprendimento, formazione dei formatori. Ha curato lo start-up di PMI.

Progetta ed eroga interventi consulenziali di change management con approccio bottom-up ed ha maturato esperienze concrete a livello europeo di: sviluppo organizzativo, analisi e cambiamento dei processi, progettazione partecipata, sviluppo delle risorse umane, vision-mission-valori, passaggio generazionale, innovazione tecnologica, modelli mentali, pensiero sistemico, sviluppo personale e professionale, responsabilità sociale d’impresa. Adotta varie Metodiche tra cui: Learning Organization; OST (Open Space Technology); Visioning; GOPP (Goal Oriented Project Planning); Problem solving; Metaplanning; Role Playing; PCM (Project Cycle Management); Coaching e Team Coaching; Audit sul personale; Plenarie motivazionali; EASW (European Awareness Scenario Workshop); Teamwork; Facilitazione dell’apprendimento; Approccio sistemico ed è stato certificato con la metodologia DISC – Persolog.

Tra i tanti progetti curati:

  • Assistenza Tecnica Alla PA Nel Progetto EU CYCLE (Mobilità Ciclistica) Programma INTERREG EUROPE: Regione Puglia, Dipartimento Mobilita’ Qualita’ Urbana Opere Pubbliche Ecologia E Paesaggio Attività: Assistenza Tecnica E Supporto Al RUP Sull’international Learning Process;
  • Capo progetto per RIPRESA (MIUR 488-Ricerca) «RIcerca per la Progettazione e REalizzazione di un prototipo di Sistema SW per agire sull’Apprendimento organizzativo secondo un approccio sociotecnico» valore 350.000,00 euro;
  • Capo progetto per il progetto EDOTTO (Minlav PON Azione 9) «Laboratorio per lo sviluppo delle competenze del mobile imbottito» valore 500.000,00 euro;