Learning Coffee

Si tratta di un ciclo di incontri organizzati solitamente presso la sede di un Comune da Learning Cities su tematiche di volta in volta differenti. Ogni ciclo ha un tema. Ogni anno si realizza un ciclo e se possibile altri Learning Coffee fuori tema, spesso in collaborazione con altre organizzazioni.

Ogni incontro ha durata di 3 o 4 ore.

I temi sono tutti di carattere sociale-culturale-ambientale-economico e puntano ad aprire un dibattito, nei territori in cui si realizzano, sulla possibilità di migliorare il benessere delle comunità locale e migliorare il tasso di partecipazione cittadina alla definizione ed implementazione delle politiche locali.

In sostanziale spirito di servizio volontaristico, l’iniziativa ha l’appoggio di numerose e prestigiose organizzazioni ed è curata localmente dalle singole amministrazioni comunali e/o da associazioni e cittadini attenti alle tematiche via via discusse.

Dal punto di vista metodologico i Learning Coffee sono incontri-dibattito “interattivi”, nei quali i partecipanti non sono solo spettatori di esperienze raccontate da esperti, con i quali si interagisce, ma diventano attori di un’esperienza “emotiva” collettiva capace di insinuare un dubbio che porterà la persona ad apprendere, condividere e crescere.

All’inizio dell’incontro il partecipante, accolto da un welcome coffee, riceve un modulo individuale nel quali gli vengono proposte delle tematiche o delle domande che li devono “mettere in crisi” circa il proprio ruolo e le proprie responsabilità sul tema proposto. Dopo questa fase di riflessione individuale, c’è un breve momento di condivisione e convergenza sulle problematiche che verranno affrontate e il saluto istituzionale dell’ente ospitante. Un video tratto da servizi giornalistici, un filmato di Youtube messo in rete da associazioni vicine alle ideologie di Learning Cities, o un gioco di gruppo vengono utilizzati per aprire la mente, guardare le cose con un’ottica diversa, imparare, riflettere, farsi una propria opinione e avere voglia di condividerla. Tanto che dopo questa esperienza vengono poste delle domande alle quali i partecipanti rispondono apertamente, cercando di capire come l’esperienza “emotiva” vissuta poco prima (con il video o con il gioco) può aver inciso sulle loro persone e sulle loro opinioni. Poi è il turno della testimonianza dell’esperto (presente o in collegamento audio/video) e dei lavori di gruppo, nei quali mettersi ancora una volta in gioco.

La giornataLearning coffee: fase dei lavori di gruppo si chiude con un confronto in seduta plenaria tra i gruppi di lavoro e gli esperti, per condividere dubbi, problemi, idee e soluzioni, così da lasciarsi il più possibile propositivi e positivi circa la tematica affrontata e il modo di viverla a partire da quella sera stessa.

L’obiettivo di Learning Cities è quello di realizzare diversi incontri/dibattiti in collaborazione con associazioni e gruppi di persone, che risponderanno all’invito, offrendo la propria esperienza nel campo delle metodologie partecipative, le proprie conoscenze nel settore della mobilità sostenibile con lo scopo di promuovere l’impegno di cittadini e amministratori verso la co-progettazione di servizi e iniziative volti a soddisfare il bisogno di mobilità sostenibile e di attrattività alternativa dei territori coinvolti.

Enti, associazioni o altre organizzazioni, interessate a realizzare uno di questi eventi, possono avviare una raccolta fondi per il sostegno delle spese vive dell’operazione e richiedere con apposito modulo la realizzazione di un veneto sui temi di proprio interesse nel proprio territorio.