Alcuni progetti tra quelli già conclusi

  • 2017/2019 Progetto “C.l.a.s.s. room – Equipping School Staff and Parents with the skills to better integrate students with Visual Impairments in the Classroom”, finanziato dal Programma Erasmus Plus.

Il principale obiettivo del Progetto “C.l.a.s.s.room” è dotare il personale scolastico, e i genitori, di competenze e strumenti per favorire l’integrazione degli studenti con problematiche legate a disabilità visive nelle classi e nel contesto familiare. Il progetto intende, quindi, rilevare i principali fabbisogni, a livello di competenze tecniche specifiche, di quanti operano all’interno delle strutture formative, al fine di un costruire un differente approccio metodologico all’insegnamento, che agevoli non solo l’attività di trasferimento della conoscenza, ma favorisca anche l’integrazione e l’interazione dei soggetti con disabilità con il resto della classe.

  • 2016/2019 Progetto “UPPARK! Strategie di rete per il Parco Terra delle Gravine”, finanziato dalla Fondazione con il Sud – Bando Ambiente 2015.

È un progetto di “pianificazione locale collettiva” in grado di muovere passi nella determinazione una visione territoriale ed un modello di sviluppo comune. L’Associazione attraverso l’organizzazione di eventi tematici, intende attivare una piattaforma collaborativa per accrescere la conoscenza e la consapevolezza tra i territori toccati dal Parco. L’obiettivo è costruire un nuovo ruolo per il Parco, definendo al tempo stesso le responsabilità di quanti dovranno gestirlo.

  • 2016/2017 Progetto Green City finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

Il progetto intende promuovere azioni di riqualificazione di aree rurali in degrado, con il coinvolgimento attivo di giovani, disabili e tossicodipendenti, sviluppando esperienze di partecipazione sociale e cittadinanza attiva, con l’obiettivo di sensibilizzare ed educare i giovani e le loro famiglie ad una maggiore tutela e protezione dell’ambiente.  Learning Cities, partner tecnico della cordata guidata dal Circolo Legambiente “Verde Città” di Putignano, è impegnata nell’attività di progettazione e coordinamento delle attività formative per “Guardie Ecologiche Volontarie” e nella valutazione civica dei contesti urbani dei territori interessati dal progetto.

  • 2014/2015 Progetto P-LAB Scuola di Comunità (Regione Puglia – Programma Operativo F.E.S.R. “Fondo europeo di sviluppo regionale” 2007/2013 Asse 7 – Azione 7.2.1 – Piani integrati di sviluppo territoriale: Avviso pubblico ex D.G.R. n. 743, 19 aprile 2011 Raggruppamento “PIST – LAME DI PEUCETIA” Comuni di Turi, Casamassima, Sammichele di Bari).

L’Associazione ha progettato e realizzato la “Scuola di Comunità”, nella quale i partecipanti frequenteranno workshop interattivi per l’acquisizione di conoscenze e competenze di facilitazione inerenti le più diffuse metodologie di supporto alla democrazia partecipativa: OST (Open Space Technology), EASW (European Award Scenario Workshop), GOPP (Goal Oriented Project Planning), Metaplanning, Mappa di comunità, Bilancio Sociale ed altre ancora.

  • 2014 Progetto PUGLIAPEDALI (Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia, Programma CreAttivaMente).

L’Associazione ha organizzato degli incontri basati su discussioni interattive, dibattiti, testimonianze di esperti, proiezioni, riflessioni condivise, iniziative pratiche a supporto della mobilità sostenibile, allo scopo di attivare nuove forme di dialogo nelle e con le comunità locali, coinvolgendo i diversi stakeholder, dalle amministrazioni locali ai singoli cittadini. A tal proposito l’Associazione ha pubblicato un invito per coinvolgere e dar voce alle associazioni locali e ai cittadini per conoscere le reali necessità dei territori nel settore della mobilità sostenibile e per costruire con essi un appuntamento con i Coffee Mob.

  • 2013/2014 Partner del PROGETTO FINIS TERRAE (Fondazione con il Sud – Bando 2011)

Obiettivo di Learning Cities nel progetto: innescare un circuito virtuoso di conoscenza, integrazione e partecipazione, orientato al miglioramento della vita della comunità locale. Attività di progetto: verranno realizzati 4 focus group sui temi dei 4 assi d’intervento generale del progetto. Ciò al fine di individuare e raccogliere le prime “raccomandazioni” (suggerimenti) dal territorio per le Istituzioni locali. Questa fase diviene fondamentale per l’organizzazione successiva del ciclo di eventi partecipati. La scelta dell’argomento da trattare e della metodologia di lavoro più adatta emergerà dagli incontri che si realizzeranno con la Comunità locale.

  • 2013 Partner del PROGETTO TIC-TAC “Training, Information, Cooperation – Towards Active Citizenship” (Programme Europe for Citizens).

TIC-TAC mira a stabilire una partnership di lunga durata tra i numerosi e diversi tipi di organizzazioni pubbliche e private, aumentando la loro consapevolezza circa l’importanza di agire come “attivatori di cittadinanza attiva” e promuovere un maggiore senso di appartenenza dell’UE. L’obiettivo principale di TIC-TAC è quello di fornire ad un ampio numero di Enti occasioni di formazione, informazione e cooperazione, opportunità nel quadro del Programma Europa per i cittadini, sostenendo la creazione di partenariati e reti che favoriscano un uso di alta qualità delle Misure europee per i cittadini e di quelle per la cooperazione di lunga durata tra organizzazioni della società civile e cittadini.

Il progetto vuole contribuire alla promozione dei valori europei quali la democrazia e la partecipazione dei cittadini, la tolleranza e la diversità.

  • 2012 Learning Coffee “Staremo meglio quando staremo peggio? Il benessere senza risorse economiche.” (Cofinanziati dalla Regione Puglia)

Obiettivo del ciclo di incontri, la sensibilizzazione ed attivazione della cittadinanza sui cambiamenti negli stili di vita utili a migliorare la sostenibilità dell’agire umano e la prosperità delle generazioni future. I meeting, basati su dibattiti interattivi, testimonianze, proiezioni e riflessioni condivise, coinvolgono Amministrazioni ed Associazioni in un confronto aperto e costruttivo guidato da esperti delle tematiche affrontate.

  • 2012 Partner del PROGETTO G.O.A.L. Granting Opportunities for Active Learning (Programma EU EACEA – Europe for Citizen)

Il progetto GOAL, ha avuto la finalità di promuovere la partecipazione dei cittadini alla costruzione di una Europa unita a maglie più strette, democratica e globale, affrontando la sfida della immigrazione come “opportunità” per sviluppare la cittadinanza attiva e il senso di appartenenza alla UE, migliorando nel contempo la tolleranza, la solidarietà e la comprensione reciproca. Il progetto ha realizzato una serie di attività che hanno assicurato ai cittadini la possibilità di interagire – sia a livello locale sia europeo – ed offrire loro l’occasione di “lavorare insieme » verso un obiettivo comune. L’obiettivo specifico di GOAL è stato quello di migliorare ulteriormente la metodologia dei “citizen panels » (gruppi di cittadini), aggiungendo la “componente” dell’immigrazione. Questi panel rappresentano una piattaforma imparziale dove i cittadini e le altre parti interessate raccolgono informazioni (con un approccio bottom-up), dibattono, raccolgono opinioni individuali e collettive, formulano le proprie osservazioni (opportunamente guidati e sostenuti) e le trasformano in forma di raccomandazioni per i responsabili delle politiche di sviluppo a livello europeo nel campo della “Immigrazione”.